Proposte di riforma delle Regioni
La FP CGIL (coordinamento MMG) ha accolto con favore le bozza delle Regioni – focalizzate su assistenza territoriale, forme contrattuali e formazione – ma denuncia che serve ben più: passaggio da remunerazione a capitaria a retribuzione oraria, contratti solidi, opporsi all’accreditamento privato e trasformare la formazione in specializzazione universitaria con assunzione diretta nel SSN (fpcgil.it).
Emergenza pensionamenti
Si stima che tra 2025 e 2027 andranno in pensione oltre 7.300 MMG. L’UGL Salute e Gimbe denunciano l’allarme: mancano aspiranti (bandi poco partecipati), e cresce il rischio che milioni di cittadini restino senza medico di famiglia (insalutenews.it).
Pressione sui carichi di lavoro
Secondo Fondazione Gimbe, il 51,7 % dei medici è già oltre il limite dei 1.500 assistiti per dottore — specialmente in Lombardia, Veneto e Campania — e la situazione peggiorerà se non si interviene (ansa.it).
Riforma Governativa: borse e potenziamento territoriale
Il Governo ha previsto 2.700 borse studio (900 per ogni triennio 2021–26) per la formazione specifica MMG, il coinvolgimento dei medici nelle Case di Comunità entro metà 2026, e la possibilità—fino al 2026—di trattenere in servizio fino ai 72 anni i medici convenzionati (dottnet.it).
Conferenza delle Regioni: ancora nessun testo condiviso
Il 5 luglio la Conferenza delle Regioni ha deciso di avviare un tavolo per un testo unico sulla riforma dei MMG, ma le posizioni restano spaccate tra:
- mantenimento della convenzione con orario annuale (38 h, di cui almeno 6 nelle Case)
- passaggio alla dipendenza (obbligatorio per giovani, facoltativo per altri)
- differenze politiche (es. Lazio e Lega favorevoli, FI e centrosinistra contrari) (quotidianosanita.it).
Rischi del passaggio a dipendente SSN
Confprofessioni e FIMMG avvertono che trasformare i MMG in dipendenti SSN, centralizzandoli nelle Case di Comunità, rischierebbe di:
- svuotare territorialmente gli studi privati
- compromettere il rapporto fiduciario medico-paziente
- ridurre occupazione per staff e infermieri (confprofessioni.eu, fpcgil.it).